How to Cite

Fiorentini, Roberto: Livio Odescalchi, nipote di papa Innocenzo XI: Interessi famigliari e strategie di ascesa nella stagione dell’antinepotismo, edited by Marco Albertoni, Heidelberg: Heidelberg University Publishing, 2022 (Online-Schriften des DHI Rom. Neue Reihe: Pubblicazioni online del DHI Roma. Nuova serie, Volume 6). https://doi.org/10.17885/heiup.948

Identifiers

ISBN 978-3-96822-120-5 (Hardcover)
ISBN 978-3-96822-121-2 (Softcover)
ISBN 978-3-96822-119-9 (PDF)

Published

02/24/2022

Authors

Roberto Fiorentini, Marco Albertoni (Ed.)

Livio Odescalchi, nipote di papa Innocenzo XI

Interessi famigliari e strategie di ascesa nella stagione dell’antinepotismo

Livio Odescalchi (1652–1713), nipote di Innocenzo XI, pagò in gioventù il prezzo della politica antinepotista del pontefice, il quale scelse di negargli ogni incarico ufficiale. Negli stessi anni, Livio dovette oltretutto sottostare al controllo opprimente dello zio, suo tutore testamentario – una condizione infelice al punto che, nella cultura del tempo, la sua figura venne notoriamente associata a simbolo di sventura. Nonostante ciò, il giovane seppe gettare le basi per una strategia di ascesa economico-sociale che avrebbe dato i suoi frutti in seguito. Morto Innocenzo XI, ebbe inizio infatti un periodo di riscatto, costruito sull’accumulo di onorificenze e possedimenti, investimenti finanziari, committenze e commerci d’arte, mecenatismo, feste mondane e reti internazionali.

Il volume, frutto della tesi di dottorato di Roberto Fiorentini (Aprilia 1987–Washington 2019), prende in esame ambedue le fasi della vita di Livio Odescalchi, analizzandole alla luce di una notevole quantità di documenti d’archivio, una parte dei quali completamente inediti.

Livio Odescalchi (1652–1713), nephew of Innocent XI, paid the price in his youth for the pope’s anti-nepotism policy, who chose to deny him any official position. During the same period, Livio had to submit to the oppressive control of his uncle, his testamentary guardian – an unhappy situation that, at the time, caused him to be considered a symbol of misfortune. In spite of this, the young man was able to lay the foundations for a strategy of economic and social ascent that would later bear fruit. After the death of Innocent XI, a period of compensation began, built on the accumulation of honours and possessions, financial investments, commissions and art trades, patronage, social celebrations, and international networks.

This book, based on Roberto Fiorentini’s doctoral thesis (Aprilia 1987 – Washington 2019), examines both phases of Livio Odescalchi’s life, analysing them in the light of a considerable quantity of archival documents, some of which are completely unpublished.

Roberto Fiorentini studied at La Sapienza University in Rome and at the University of Pavia, where he also received his PhD in 2016. He later became a fellow of the Deutsches Historisches Institut in Rome and collaborated with La Sapienza University. From September 2017 to May 2018 he worked as an external collaborator at the Center for Advanced Study in the Visual Arts in Washington, transcribing documents concerning the Accademia di San Luca kept in the State Archives in Rome. This experience earned him a two-year assignment in the US capital in autumn 2019, where he suddenly passed away on 5 December 2019. Since 2021, on the initiative of the “Napo87” Association, the city of Aprilia has named both a green area and a wing of the “Giacomo Manzù” municipal library in his honour.

Marco Albertoni, attualmente assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna, ha studiato presso le università romane La Sapienza e Tor Vergata. Dopo il dottorato di ricerca in Storia europea nel 2014, ha ottenuto diverse borse di studio post-dottorato. È stato cultore della materia in Storia dell’età moderna all’Università La Sapienza (dal 2011) e in Storia giuridica dal basso medioevo all’età moderna all’Università di Bologna (dal 2020). Inoltre, è stato docente a contratto all’Università di Urbino (2021) e alla LUISS Guido Carli di Roma (2017–2019). Oltre a vari contributi in riviste e volumi collettanei, ha pubblicato una monografia sulla nunziatura di Venezia nei secoli XVI e XVII (2017) e ha curato un catalogo bibliografico sulla Riforma italiana nel XVI secolo (2021).

Chapters

Table of Contents
Pages
PDF
HTML
Frontespizio e annessi
I-VI
Dedicazione
V
Indice sommario
VII-IX
Tavola delle abbreviazioni
XI
Ringraziamenti dell’autore
XIII
Ringraziamenti del curatore
XV-XVI
Nota introduttiva del curatore
XVII-XXII
Nota biografica sull’autore
XXIII-XXV
Introduzione
1-7
1 Benedetto Odescalchi tra familia ecclesiastica e legami parentali
9-34
2 Il destino dei giovani discendenti Odescalchi. Livio, Giovanna e Paola Beatrice
35-57
3 La strategia famigliare degli Odescalchi durante il pontificato di Innocenzo XI (1676–1689)
59-169
4 Da Alessandro VIII a Innocenzo XII. Livio Odescalchi tra ambizioni e prospettive europee
171-248
5 La scelta del celibato e la nascita del ramo ErbaOdescalchi
249-285
Summary
287-289
Appendice documentaria
291-412
Fonti archivistiche
413-416
Bibliografia
417-429
Indice dei nomi
431-442
Indice dei luoghi
443-445

Comments