Livio Odescalchi, nipote di papa Innocenzo XI
How to cite this title

Fiorentini, Roberto: Livio Odescalchi, nipote di papa Innocenzo XI: Interessi famigliari e strategie di ascesa nella stagione dell’antinepotismo, edited by Marco Albertoni, Heidelberg: Heidelberg University Publishing, 2022 (Online-Schriften des DHI Rom. Neue Reihe – Pubblicazioni online del DHI Roma. Nuova serie, Vol. 6). https://doi.org/10.17885/heiup.948

More citation styles
Licenses

Dieses Werk ist unter der
Creative Commons-Lizenz 4.0
(CC BY-SA 4.0)
veröffentlicht.
Creative Commons Lizenz BY-SA 4.0

Identifiers
ISBN 978-3-96822-119-9 (PDF)
ISBN 978-3-96822-120-5 (Hardcover)
ISBN 978-3-96822-121-2 (Softcover)

Published 24.02.2022.

Statistics


Roberto Fiorentini

Livio Odescalchi, nipote di papa Innocenzo XI

Interessi famigliari e strategie di ascesa nella stagione dell’antinepotismo

Marco Albertoni (Ed.)
Online-Schriften des DHI Rom. Neue Reihe – Pubblicazioni online del DHI Roma. Nuova serie

Livio Odescalchi (1652–1713), nipote di Innocenzo XI, pagò in gioventù il prezzo della politica antinepotista del pontefice, il quale scelse di negargli ogni incarico ufficiale. Negli stessi anni, Livio dovette oltretutto sottostare al controllo opprimente dello zio, suo tutore testamentario – una condizione infelice al punto che, nella cultura del tempo, la sua figura venne notoriamente associata a simbolo di sventura. Nonostante ciò, il giovane seppe gettare le basi per una strategia di ascesa economico-sociale che avrebbe dato i suoi frutti in seguito. Morto Innocenzo XI, ebbe inizio infatti un periodo di riscatto, costruito sull’accumulo di onorificenze e possedimenti, investimenti finanziari, committenze e commerci d’arte, mecenatismo, feste mondane e reti internazionali.

Il volume, frutto della tesi di dottorato di Roberto Fiorentini (Aprilia 1987–Washington 2019), prende in esame ambedue le fasi della vita di Livio Odescalchi, analizzandole alla luce di una notevole quantità di documenti d’archivio, una parte dei quali completamente inediti.

Livio Odescalchi (1652–1713), nephew of Innocent XI, paid the price in his youth for the pope’s anti-nepotism policy, who chose to deny him any official position. During the same period, Livio had to submit to the oppressive control of his uncle, his testamentary guardian – an unhappy situation that, at the time, caused him to be considered a symbol of misfortune. In spite of this, the young man was able to lay the foundations for a strategy of economic and social ascent that would later bear fruit. After the death of Innocent XI, a period of compensation began, built on the accumulation of honours and possessions, financial investments, commissions and art trades, patronage, social celebrations, and international networks.

This book, based on Roberto Fiorentini’s doctoral thesis (Aprilia 1987 – Washington 2019), examines both phases of Livio Odescalchi’s life, analysing them in the light of a considerable quantity of archival documents, some of which are completely unpublished.

Contents
PDF
HTML
Frontespizio e annessi
Indice sommario
Tavola delle abbreviazioni
Ringraziamenti dell’autore
Ringraziamenti del curatore
Nota introduttiva del curatore
Nota biografica sull’autore
Introduzione
1 Benedetto Odescalchi tra familia ecclesiastica e legami parentali
2 Il destino dei giovani discendenti Odescalchi. Livio, Giovanna e Paola Beatrice
3 La strategia famigliare degli Odescalchi durante il pontificato di Innocenzo XI (1676–1689)
4 Da Alessandro VIII a Innocenzo XII. Livio Odescalchi tra ambizioni e prospettive europee
5 La scelta del celibato e la nascita del ramo ErbaOdescalchi
Summary
Appendice documentaria
Fonti archivistiche
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi